Il Fascino dei Contrasti fra Tradizione e Modernità
Avete presente il cartone animato, “UP”, della Pixar ? Nella storia di oggi vi porto in un quartiere di Kuala Lumpur, le cui case e la loro storia, mi hanno inevitabilmente fatto pensare alla casetta ed al dolce protagonista del Film.
La parola d’ordine del giorno è: Contrasti.
Nel cuore della vibrante Kuala Lumpur, una metropoli che sembra non dormire mai, armonie e contrasti si muovono in un vortice continuo di cambiamento e conservazione. La città, famosa anche per la sua architettura imponente che tocca il cielo con strutture come le Petronas Twin Towers, nasconde tra le sue pieghe storie di resistenza culturale e tradizione. Questi racconti trovano una delle loro espressioni più eloquenti nel quartiere-villaggio di Kampung Baru.
La parola malese “kampung”, significa “villaggio”. Ed in Malesia ci sono innumerevoli villaggi. Elementi importanti nella cultura Malese, così incredibilmente ricca e varia di etnie che rendono questo paese davvero multietnico. Tuttavia, è davvero singolare trovare un villaggio all’interno di una metropoli. Kampung Baru infatti in definitiva, è un villaggio malay all’interno di una capitale moderna.
In mezzo, anzi, letteralmente circondata dai grattacieli luccicanti,  che dominano l’orizzonte che quasi sembrano che le cadono addosso, Kampung Baru, con i suoi 230 ettari circa, offre un nuovo punto di vista su una Kuala Lumpur che pochi conoscono.
Le viuzze di questo quartiere sono fiancheggiate da casette Malay tradizionali “rumah kampung” (“casa del villaggio”), basate su un modello tradizionale a palafitta e con l’uso di elementi in legno, la cui architettura modesta e il loro fascino rustico presentano uno spiccato contrasto rispetto alla modernità circostante.
Questi edifici tradizionali sono sopravvivenze di un tempo che resiste tenacemente all’avanzare dei moderni colossi di vetro e acciaio.  (...)

Leggi l'articolo completo nella mia Rubrica "Storie dal Mondo"

You may also like

Back to Top